0102030405
Formatore magnetico per recessi a testa sferica da 1,3T
Il formatore magnetico per incavi a testa sferica da 1,3T è uno strumento specializzato utilizzato nel settore edile, in particolare per applicazioni in calcestruzzo prefabbricato. Questo dispositivo funge da formatore magnetico per ancoraggi, progettato per mantenere saldamente in posizione gli ancoraggi a testa sferica durante la produzione di elementi prefabbricati in calcestruzzo.
Specificazione
Carico | 1,3T |
Forza adesiva | 50 kg |
Diametro | 60 millimetri |
filettatura | M8 |
Diametro dell'ancora | 20 millimetri |
Accessori
Ancoraggio a testa sferica 1,3 TON 120MM

Manicotto in gomma da 1,3 tonnellate

Caratteristiche principali
- Capacità di sollevamento: la designazione "1,3T" indica che questo formatore magnetico è in grado di supportare un carico di sollevamento fino a 1,3 tonnellate in normali condizioni operative nei processi di produzione di calcestruzzo prefabbricato. Questa capacità garantisce la movimentazione affidabile dei componenti prefabbricati entro l'intervallo di peso specificato.
- Design: il design della testa sferica consente un'efficiente distribuzione del carico e la massima stabilità durante il sollevamento di componenti prefabbricati in calcestruzzo. Il cassero magnetico utilizza potenti magneti permanenti al neodimio per garantire che gli ancoraggi siano saldamente fissati in posizione all'interno dello stampo in calcestruzzo. La forma sferica della testa ottimizza il trasferimento delle forze, riducendo al minimo la concentrazione di sollecitazioni e migliorando la sicurezza complessiva durante le operazioni di sollevamento.
- Applicazioni: Viene utilizzato principalmente per il fissaggio di ancoraggi di sollevamento a testa sferica in pannelli prefabbricati in calcestruzzo. Questo metodo è vantaggioso in quanto elimina la necessità di metodi di fissaggio tradizionali, come viti o bulloni, semplificando così il processo di assemblaggio e migliorando l'efficienza. L'inserto magnetico consente un fissaggio rapido e sicuro degli ancoraggi ai pannelli in calcestruzzo, semplificando il flusso di lavoro.
- Composizione del materiale: Questi formati sono realizzati in acciaio Q235. L'acciaio Q235 è un comune acciaio strutturale al carbonio, noto per le sue buone proprietà meccaniche complessive. Offre elevata resistenza, sufficiente tenacità ed eccellente saldabilità, garantendo durevolezza e resistenza all'usura durante l'uso ripetuto in ambienti di costruzione difficili. Questa scelta di materiale garantisce l'affidabilità e le prestazioni a lungo termine del formatore magnetico per recessi.
- Compatibilità: il formatore magnetico per incavi da 1,3T è compatibile con gli ancoraggi a testa sferica da 1,3T, quindi può essere utilizzato in solette, travi, pilastri, pannelli e altro ancora in calcestruzzo prefabbricato. Deve essere utilizzato con occhielli in gomma per migliorare la stabilità dell'ancoraggio durante la maturazione del calcestruzzo. L'occhiello in gomma funge da ammortizzatore e fornisce una presa aggiuntiva per fissare ulteriormente il bullone di ancoraggio durante la presa del calcestruzzo.
Vantaggi
- Facilità d'uso: la funzione magnetica consente il rapido posizionamento e la rimozione degli ancoraggi, riducendo i tempi di manodopera e migliorando il flusso di lavoro in cantiere. Gli operai possono facilmente agganciare e sganciare gli ancoraggi dalla sede magnetica, eliminando la necessità di complesse e dispendiose procedure di fissaggio manuale.
- Precisione: garantisce il posizionamento accurato degli ancoraggi all'interno degli stampi, fondamentale per mantenere l'integrità strutturale dei componenti prefabbricati. Il posizionamento preciso degli ancoraggi garantisce il corretto assemblaggio degli elementi prefabbricati durante l'installazione, migliorando la qualità complessiva e la sicurezza della struttura finale.
- Efficienza dei costi: semplificando il processo di ancoraggio, si possono ridurre i costi di manodopera e aumentare la produttività nella produzione di calcestruzzo prefabbricato. Sono necessarie meno ore di manodopera per l'installazione degli ancoraggi e la maggiore efficienza consente di produrre più componenti prefabbricati in un dato arco di tempo, riducendo in definitiva i costi di produzione.